Mjpartist torino milano roma reggio calabria susa grugliasco giussano brianza carmagnola trofarello calabria piemonte lombardia bagnara calabra firenze uffizi bergamo brescia asti pinasca villar perosa perosa argentina chiamonte chiomonte val susa asti alessandria cuneo biella ivrea sestriere cavallo cavalli conte castello pavia cristian vincenzo carmelo carlino manuela iana jana pavia collegno san gregorio armeno napoli campania Mjpartist
Prove d'Artista. Esercizi di libertà. Mostra workshop a più voci.
Inaugurazione martedì 5 giugno 2012 ore 17,30
presso Biblioteca civica Villa Amoretti, C.so Orbassano 200, Torino
Premiazione 12°Concorso di Illustrazione: "Mignolina"
NEW!! Realizza il tuo mandala! scarica il volantino o chiedi informazioni
Benvenuti nel sito dell'Accademia Pictor!
L’Accademia Pictor inizia la sua attività il 27 Settembre 1986.
E’ un’associazione culturale che opera nel settore della sperimentazione artistica organizzando Mostre, Conferenze, Concorsi e Corsi di vario indirizzo tenuti da professori di provata esperienza e particolare talento.
I CORSI, ad andamento quadrimestrale, semestrale, annuale o pluriennale, sono rivolti a coloro che intendono avvicinarsi all’Arte affinando le proprie capacità, ma anche a coloro che non ne hanno esperienza diretta, ma sono animati dal semplice desiderio di occupare il tempo libero dedicandosi ad un hobby coinvolgente e soddisfacente, in un ambiente stimolante come pochi altri.
Mjpartist torino milano roma reggio calabria susa grugliasco giussano brianza carmagnola trofarello calabria piemonte lombardia bagnara calabra firenze uffizi bergamo brescia asti pinasca villar perosa perosa argentina chiamonte chiomonte val susa asti alessandria cuneo biella ivrea sestriere cavallo cavalli conte castello pavia cristian vincenzo carmelo carlino manuela iana jana pavia collegno san gregorio armeno napoli campania Mjpartist
Oltre ai numerosi corsi, l’associazione si adopera inoltre nella promozione di Mostre di allievi, Conferenze, Mostre Personali e Collettive, Concorsi sotto il patrocinio di Enti pubblici e privati.
L’iscrizione prevede la possibilità di far parte della galleria virtuale del Sito che espone le opere dei partecipanti ai corsi che potranno così essere valutate da Gallerie o Collezionisti che contattano l’Accademia.
I CORSI, le CONFERENZE, le MOSTRE e i CONCORSI sono Patrocinati dal Comune di Torino, dalla Provincia di Torino e dalla Regione Piemonte.
Il corso di DISEGNO comprende la Copia dal vero, la Prospettiva, il Ritratto, il Paesaggio, elaborati con le diverse tecniche di grafite, carboncino, chine…
In quello annuale di PITTURA, si esprimono tutte le tecniche: velatura, materiche, coprenti… per portare l’allievo ad approfondire le tematiche che gli sono più congeniali.
Il corso di TROMPE L’OEIL è molto seguito e si articola in tre anni scolastici per portare alla realizzazione di lavori di grandi dimensioni, utilizzabili per interni, ambientazioni, esterni pubblici e privati. Gli elaborati risultano di grande bellezza e suggestione.
Anche il corso di PITTURA per BAMBINI ha molto successo e tende a sviluppare le capacità creative e ad insegnare ai piccoli ad esprimere le percezioni dominando l’espressività irrazionale.
I corsi di AEROGRAFO avviano chi vuole specializzarsi alla grafica pubblicitaria, all’illustrazione, alla scenografia, portando all’acquisizione delle tecniche necessarie per tali espressioni e prevede anche un anno di specializzazione.
A cadenza trimestrale si tengono corsi di COMPUTER GRAFICA che prevedono l’uso di Photoshop, Illustrator e Freehand.
Per FUMETTO e ILLUSTRAZIONE il corso completo è triennale e approfondisce tematiche di vari generi (Humor, Fantasy, Classico, Avventura). Si realizzano tavole per libri illustrati finalizzando il corso alla partecipazione a Concorsi in cui l’Accademia ha sempre ottenuto ottimi successi.
La partecipazione ai corsi e' aperta a tutti i soci dell'Accademia.
La cifra dell'iscrizione varia a seconda del tipo di corso cui si intenda partecipare.
Oltre ai tradizionali corsi artistici, l'Accademia offre la possibilità di seguire corsi di formazione professionale curati da esperti nel settore, e corsi personalizzati finalizzati alla preparazione di esami di tipo artistico.
CORSI PERSONALIZZATI
Disegno artistico e architettonico per la preparazione agli esami di :
Liceo artistico
Accademia di Belle Arti
Facolta' di Architettura
Altri eventuali corsi (Storia dell'Arte, pittura su vetro, pittura su stoffa, incisione, scultura, pasta di sale, maschere, vetro Tiffany e cattedrale, decoupage e stencil, Storia dell'arte, ecc.) potranno essere avviati su richiesta di un sufficiente numero di soci.
L’associazione si adopera inoltre nella promozione di Mostre di allievi, Conferenze, Mostre Personali e Collettive, Concorsi sotto il patrocinio di Enti pubblici e privati.
L’iscrizione prevede la possibilità di far parte della galleria virtuale del Sito che espone le opere dei partecipanti ai corsi che potranno così essere valutate da Gallerie o Collezionisti che contattano l’Accademia.
I CORSI, le CONFERENZE, le MOSTRE e i CONCORSI sono Patrocinati dal Comune di Torino, dalla Provincia di Torino e dalla Regione Piemonte.
Antonietti Aldo
Arcudi Marco
Frus Laura
Ghigliano Cinzia
Goria Gianfranco
Madeo Maria
Mottura Paolo
Musolino Giuseppe
Piras Gigi
Tomatis Marco
PROVE D'ARTISTA. ESERCIZI DI LIBERTA'
Mostra workshop a più voci
a cura di Silvana Nota
dal 6 al 23 giugno 2012
Biblioteca civica Villa Amoretti - Inaugurazione presso il salone aulico, martedì 5 giugno 2012, ore 17,30 - Corso Orbassano, 200 Torino
Intervento musicale di Martha Yelsabeth Battaglino e Anna Nelayeva (Orchestra dell’Università di Torino)
Volantino [PDF]
Volantino Biblioteca [PDF]
Brochure [PDF]
Articolo Torino 7 - La Stampa
In mostra opere di: Maurizio Arcari, Andrea Berlinghieri, Fulvia Bosco, Fabrizio Brusa, Gianluca Cunich, Jessica Dardano, Erika Dardano, Cristina De Rohden, Laura Frus, Cinzia Ghigliano, Maurizio Giarnetti, Simona Guerci, Gianfranco Massarenti, Raffaella Morgan, Barbara Mirandola, Raffaella Pasquali, Piera Pennone, Tullia Piccoli Udovicich, Alessio Scalerandi, Greta Staltari, Andrea Zampollo
orario di apertura: lunedì 15.00/19,55 - dal martedì al venerdì 8,15/19,55 - sabato 10,30 -18.00
Foto dell'Inaugurazione
Mjpartist torino milano roma reggio calabria susa grugliasco giussano brianza carmagnola trofarello calabria piemonte lombardia bagnara calabra firenze uffizi bergamo brescia asti pinasca villar perosa perosa argentina chiamonte chiomonte val susa asti alessandria cuneo biella ivrea sestriere cavallo cavalli conte castello pavia cristian vincenzo carmelo carlino manuela iana jana pavia collegno san gregorio armeno napoli campania Mjpartist
Torna indietro
Stage e Incontri con Carlo Barbero
Stage [PDF]
Clichè-verre [PDF]
Incisione [PDF]
Incisione(2) [PDF]
Torna indietro
Deisign 2012
Riceviamo e pubblichiamo:
Comune di Cuneo
Provincia di Cuneo – Regione Piemonte
CONCORSO DI PROGETTAZIONE IN DUE GRADI “ORDINARIO”
1° fase:proposta di idee in forma anonima
2° fase:progetto esecutivo dell’oggetto con nominativi e curricula dei partecipanti
DEISIGN_2012: L’OSTENSORIO PER L’ADORAZIONE EUCARISTICA
“Mostraci Signore la tua misericordia”
DEI-SIGN: UN CONCORSO DI DESIGN INTERAMENTE DEDICATO AL SACRO
(OGGETTI, ARREDI E PARAMENTI PER IL CULTO)
Stazioni appaltanti: DIOCESI DI CUNEO, FONDAZIONE S.MICHELE ONLUS
ASSOCIAZIONE CULTURALE ARETE’
Palazzo Bruno di Tornaforte
Via Roma n.7, 12100 Cuneo – ITALY
Resp. procedimento: Direttore Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici
dott. FAVRETTO don Luca
Palazzo Bruno di Tornafore
Via Roma n.7, 12100 Cuneo - ITALY
Ufficio competente: Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici
arch. Igor VIOLINO
dott. Laura MARINO
Palazzo Bruno di Tornaforte
Via Roma n.7, 12100 Cuneo - ITALY
cel. 338.7091839, fax 0171.480612, e-mail arte@diocesicuneo.it
(arch. Igor Violino)
Ufficio stampa: Press comunication
dott. Barbara Pasqua
press@deisign.it
cel. 393 9937171
La partecipazione al concorso è aperta a tre sezioni:
(con distinta valutazione per la sezione 1 e la sezione 2 mentre la sezione 3 risulta fuori concorso)
Raggruppamenti temporanei costituiti obbligatoriamente da uno o più professionisti
(designer oppure architetti oppure designer ed architetti), in forma singola o associata
- di cui uno solo con funzione di capogruppo - ed un consulente liturgico oppure una
comunità credente.
Sezione 1: Professionisti
Raggruppamenti temporanei costituiti obbligatoriamente da uno o più studenti
(appartenenti a scuole di design, accademie, università o istituti superiori attinenti la materia
ed in generale qualsiasi ente di formazione riconosciuto come tale), in forma singola o associata
- di cui uno solo con funzione di capogruppo - accompagnati da un tutor nella persona di un
insegnante (come supervisore del singolo studente o di più studenti associati in rappresentanza
dell’istituto o scuola di appartenenza e garante nei confronti dell’ente banditore) ed un consulente
liturgico oppure una comunità credente
Sezione 2: Scuole
Possibilità di invito da parte delle stazioni appaltanti di uno o più designer o artisti o professionisti
del settore, secondo modalità, tempi e compensi da stabilirsi tra gli stessi e le stazioni appaltanti.
scarica il bando uficiale
scarica bando professionisti
scarica bando scuole
Torna indietro
Programmi 2012
Sono in programmazione dal mese di Febbraio 2012 i Corsi Trimestrali di:
- Fashion Design
- Fotografia
- Studio del Ritratto e della Figura dal vero
- La sceneggiatura nel Fumetto
- Realizza il tuo Mandala
- Analisi filmica del grande Cinema D’Autore
Per maggiori informazioni potete contattare la Segreteria ( lunedì 10-12 / 15-21 e giovedì 15-19,30) al N. Tel. 0115622969 o al Cell. 3455069548.
Torna indietro
Altri Articoli...
Fashion Design
Avviso sull'uso del contenuto del Sito Pictor
Tutti i diritti che non siano espressamente conferiti con il seguente documento sono riservati. La riproduzione, il trasferimento, la distribuzione o la memorizzazione di una parte o di tutto il contenuto delle suddette pagine, sotto qualsiasi forma, senza la preventiva autorizzazione scritta non è consentita.
I singoli documenti contenuti nelle pagine del nostro sito Pictor potranno essere soggetti ad ulteriori condizioni indicate nei documenti stessi.
L'uso del sito e del relativo contenuto è consentito ai soli fini personali e non commerciali.
L'uso di comunicati stampa ed altri documenti classificati come pubblici è permesso nell'ambito di comunicazioni al pubblico, purché venga citata la fonte dell'informazione.
Pictor non garantisce che le pagine del suo Web siano prive di interruzioni o di errori. Pictor si riserva il diritto di modificare o di correggere il contenuto del sito in qualsiasi momento, senza preavviso
NESSUNA GARANZIA DI ALCUN TIPO, ESPRESSA O TACITA, IVI INCLUSA LA GARANZIA PER EVIZIONE, PER VIZI E PER IL BUON FUNZIONAMENTO, VIENE CONCESSA IN RELAZIONE ALLA DISPONIBILITÁ, PRECISIONE, AFFIDABILITÁ O CONTENUTO DELLE SEGUENTI PAGINE. Pictor INOLTRE NON SARÁ RESPONSABILE PER ALCUN DANNO DIRETTO, INDIRETTO, INCIDENTALE, NONCHÈ PER NESSUNA PERDITA DI PROFITTI O INTERRUZIONE DI ATTIVITÁ COMMERCIALE DERIVANTE DALL'USO DI QUESTO SERVIZIO, ANCHE SE Pictor SIA STATA AVVISATA DELLA POSSIBILITÁ DI TALI DANNI.
Ai fini di un Suo agevole accesso, Pictor può includere collegamenti a siti su Internet che sono appartenenti o attivati da terzi.
Nel momento in cui Lei si collega a tali siti, dovrà leggere ed accettare le regole che disciplinano l'uso di tali siti prima di utilizzare gli stessi. Lei inoltre conviene che Pictor non ha alcun controllo sul contenuto di tali siti e non può assumere alcuna responsabilità in relazione al materiale creato o pubblicato dai siti in questione. Inoltre il collegamento ad un sito che non sia il sito Pictor non comporta l'approvazione da parte di Pictor di quel sito, nonché dei prodotti o dei servizi contenuti nello stesso.
Il Suo accesso a questo sito non dovrà essere inteso, per presunzione, in via d'eccezione o diversamente, come concessione di una licenza o diritto d'uso dei marchi che appaiono sul sito, salvo il preventivo consenso scritto di Pictor o dei terzi titolari degli altri marchi.
L’iniziativa Profili d'Artista nasce nel 1997 avvalendosi della collaborazione di un nutrito gruppo di amatori dell’Arte, critici e autori animati dalla volontà di proporre ad un vasto pubblico interessanti opere di artisti contemporanei già affermati o emergenti.
Con una serie di conferenze-mostre, si sono così fatti convergere dialogo e attenzione su forme artistiche che oggi necessitano di maggiore coinvolgimento e di una comprensione più vasta da parte dell’osservatore.
Alcuni tra i più importanti Rappresentanti del panorama torinese e nazionale si sono così prestati in un primo tempo a divulgare l’iniziativa che ha ottenuto largo successo e partecipazione.
Successivamente sono stati presentati al grande pubblico giovani meno noti, ma ricchi di entusiasmo, di audacia, di idee innovative, di desiderio di proporsi.
L’obiettivo dell’Accademia Pictor è quindi ancora una volta quello di dimostrare come l’affascinante mondo dell’ARTE CONTEMPORANEA possa diventare accessibile a chi sappia utilizzare il proprio talento e creatività come molla per affermarsi in un campo di ancora ostica comprensione e come il dialogo e lo scambio culturale diventino elementi imprescindibili per una società moderna, avanzata e competitiva.
1998
Antonio Carena
Giacomo Soffiantino
Francesco Castrati
Gino Gorza
Mauro Chessa
RomanoCampagnoli
Nino Aimone
Pino Mantovani
Relatore: Maria Cristina Strati
1999
Riccardo Corsero
Vincenzo Gatti
Alfredo Billetto
Paola Malato
Franco Fanelli
Renato Brazzani
Clotilde Ceriana
Anna Lequio
Mario Surbone
Relatore: Dott.ssa Marilina Di Cataldo
2000
Massimiliano Frezzato – Relatore: Marilina Di Cataldo
Andrea Quaranta – Relatore: Antonio Ferrero
Francesca Zaetta – Relatore: Giorgio Auneddu
Bruno Stizzoli – Relatore: Enzo Papa
Silvia Forzani – Relatore: Marilina Di Cataldo
Aldo Antonietti – Relatore: Antonio Carena
Caterina Luciano – Relatore: Dott.ssa Marilina Di Cataldo
2001
Beppe Sesia – Relatore: Marilina Di Cataldo
Mario Borgna – Relatore: Antonio Ferrero
Giustino Caposciutti – Relatore: Marilina Di Cataldo
German Impache – Relatore: Dott.ssa Marilina Di Cataldo
Giorgio Auneddu – Relatore: Antonio Carena
Rolando Terazzan – Relatore: Dott.ssa Marilina Di Cataldo
2002
Sergio Unia
Cinzia Ghigliano
Bruno Panebarco
Giulio Mosca
Relatore: Dott.ssa Marilina Di Cataldo
2003
Mariana Papara
Mariella Bogliacino
Silvio Vigliaturo
Alessandro Macchi
Ferdinando Montà
Relatore: Dott.ssa Marilina Di Cataldo
L'Accademia Pictor offre agli artisti la possibilita' di entrare a far parte della Galleria virtuale del Sito.
L'elenco degli artisti e delle opere sarà a disposizione di Enti pubblici e privati, Collezionisti e Gallerie che, periodicamente, si mettono in contatto con la nostra segreteria.
Durante il corso dell'anno, inoltre, l'Accademia offre ai suoi soci la possibilità di partecipare alla manifestazione Profili d'Artista, con esponenti dell'arte contemporanea.
Galleria immagini delle mostre, conferenze, eventi organizzati dall'accademia pictor:
Mostra collettiva "Suggestioni emotive" - giugno 2011
Mostra collettiva Profili d'Artista - settembre 2010
Mostra collettiva Profili d'Artista - settembre 2009
Mostra collettiva Profili d'Artista - giugno 2009
Mostra Arte Contemporanea presso Banca Sella di Venaria -
Mostra collettiva presso Banca Sella di Venaria -dicembre 2008
Mostra di Laura Frus per Profili d'Artista - novembre 2008
Mostra collettiva Profili d'Artista - ottobre 2008
Mostra collettiva Profili d'Artista - giugno 2008
Stand dell'Accademia Pictor a Torino comics 2008
Concorsi organizzati dall'Accademia Pictor
Elenco bandi di concorso e premiati
UOMO NERO, VERDE, BLU
di GUIDO QUARZO e ANNA VIVARELLI
2009
Nuovo bando del Concorso di
Illustrazione
L'Associazione Culturale Accademia Pictor con il Patrocinio della Città di Torino, della Provincia di Torino e della Regione Piemonte bandisce per il 2009 la decima edizione del Concorso Internazionale di Illustrazione teso a promuovere gli artisti del settore.
Mjpartist torino milano roma reggio calabria susa grugliasco giussano brianza carmagnola trofarello calabria piemonte lombardia bagnara calabra firenze uffizi bergamo brescia asti pinasca villar perosa perosa argentina chiamonte chiomonte val susa asti alessandria cuneo biella ivrea sestriere cavallo cavalli conte castello pavia cristian vincenzo carmelo carlino manuela iana jana pavia collegno san gregorio armeno napoli campania Mjpartist
PREMIATI
Primo Premio:
TAMBURINI CECILIA
Secondo Premio:
COSTA DANIELA
Terzo Premio:
BORIO ALLUTO ELENA
Quarto Premio:
BEGHI ALESSIA
Menzione d'Onore:
RIVOLTA GIULIA HA VINTO IL PREMIO EDITORE CHE CORRISPONDE AL 1 PREMIO EX-EQUO
Segnalazione di Merito:
DIBISCEGLIA SILVIA
Selezionati per il catalogo e per la mostra:
BENINTENDE CRISTINA
BERNI LAURA
BIUSO TIZIANA
CAMBELLOTTI MASSIMILIANO
CELEGHINI NADIA
COPPARONI ELISA
FORMICA PAOLA
FRANCO VALERIA
GIORDANO SABRINA
LAMIONI BARBARA
MATARESE GIORGIA
MENEGHETTI ELENA
MESINI MURIEL
NOZZA CLAUDIO
ORTELLI BARBARA
PELLEGRINELLI LAURA
PIGAGLIO ILARIA
RUMIZ SUSANNA
SERCHI REBECCA
SHAMSHIRSAZ SHAHAB
SPALLETTA BRUNELLA
Selezionati per la mostra:
ABENI PAOLA
CAMBELLOTTI MASSIMILIANO
CAMMAROSANO VALERIA
CAROLLO VERA
CAURARO MADDALENA
CENCI MANUELA
FASULO DOLORES
FIORENTINO CHIARA
KIANMEHR NEDA
MUTINELLI SARAH
ORIOLO MARIA PAOLA
PROKHOROVA ELENA
SORGE MARINELLA
ZAMPEDRI SARA
ZANZI VALENTINA
Giuria:
Giuria del 10° Concorso Internazionale
di Illustrazione
“Uomo nero verde blu”
di Guido Quarzo e Anna Vivarelli
Roberto Cicala, Guido Quarzo e Anna Vivarelli
(Casa Editrice Interlinea)
Anna Curti
(Illustratrice)
Gabriele Fasolino
(Critico d’Arte)
Laura Frus
(Presidente Accademia Pictor)
Anna Parola
(La Libreria dei Ragazzi)
Presidente Della Giuria:
Gianfranco Goria
(Direttore Centro Nazionale del Fumetto)
E' disponibile il CATALOGO della manifestazione!
Il Catalogo su CD ROM della Manifestazione comprende:
. Il Concorso di Illustrazione (con i premiati ed i primi classificati);
Chi desiderasse acquistarlo deve:
1) VERSARE 8,00 EURO + 2,00 EURO DI SPESE DI SPEDIZIONE SUL C/CO POSTALE n.40471153 intestato a Accademia Pictor indicando nella causale Catalogo Concorso xxxxxxxx (nome del concorso).
2) Spedire la ricevuta del versamento al seguente indirizzo: Accademia Pictor Via Pietro Micca 4 - 10122 TORINO, indicando i propri dati ed il proprio indirizzo per la spedizione.
ELENCO ALLIEVI PREMIATI NEI CONCORSI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
Marzo 1998
Torino Esposizioni-Salone Mostra Mercato del Fumetto “Torino Comics”-Concorso Nazionale di Fumetto “Pietro Miccia”.
Albo d’oro-Premio Pietro Miccia:
2° Premio: Alessandro Nagar
Aprile 1999
Torino Esposizioni-Salone Mostra Mercato del Fumetto “Torino Comics”-Concorso Nazionale di Fumetto “Pietro Miccia”.
Albo d’oro-Premio Pietro Miccia:
1° Premio: Massimiliano Feroldi
2° Premio: Nicola Maria Musa
Aprile 2000
Torino Esposizioni-Salone Mostra Mercato del Fumetto “Torino Comics”-Concorso Nazionale di Fumetto “Pietro Miccia”.
Albo d’oro-Premio Pietro Miccia:
1° Premio: Michela Sezza
2° Premio: Claudia De Figueiredo
Ottobre 2000
Accademia Pictor 1° Concorso Internazionale di Illustrazione e Fumetto “La città del 2000”
3° Premio - sezione illustrazione: Laura Giorgi
Aprile 2001
Torino Esposizioni-Salone Mostra Mercato del Fumetto “Torino Comics”-Concorso Nazionale di Fumetto “Pietro Miccia”.
Albo d’oro-Premio Pietro Miccia:
2° Premio: Cristina Benintende
Novembre 2001
Accademia Pictor 2° Concorso Internazionale di Illustrazione e Fumetto “Favola d’amore” di E. Hesse
Menzione di Merito - sezione Illustrazione: Laura Giorgi, Valeria Cavallero
Segnalati dalla giuria - sezione Illustrazione: Cristina Benintende, Monica Indelicato
Segnalati dalla giuria - sezione Fumetto: Maria Madeo
Selezionati per la Mostra: Simonetta Becchio, Valentina Giarlotto, Valeria Pavese
Mjpartist torino milano roma reggio calabria susa grugliasco giussano brianza carmagnola trofarello calabria piemonte lombardia bagnara calabra firenze uffizi bergamo brescia asti pinasca villar perosa perosa argentina chiamonte chiomonte val susa asti alessandria cuneo biella ivrea sestriere cavallo cavalli conte castello pavia cristian vincenzo carmelo carlino manuela iana jana pavia collegno san gregorio armeno napoli campania Mjpartist
Aprile 2002
Torino Esposizioni-Salone Mostra Mercato del Fumetto “Torino Comics”-Concorso Nazionale di Fumetto “Pietro Miccia”.
Albo d’oro-Premio Pietro Miccia:
1° Premio: Marco Natale
Selezionati per la Mostra: Claudia Cutrì, Nicola Maria Musa, Serena Romio, Federico Salemi
Torino Esposizioni-Salone Mostra Mercato del Fumetto “Torino Comics”
Accademia Pictor - 3° Concorso Internazionale di Illustrazione “Il Gabbiano Jonathan Livingston ” di R. Bach
2° Premio: Monica Indelicato
Segnalati dalla giuria: Cristina Benintende, Maria Madeo
Selezionati dalla giuria per il catalogo: Flavio Casavecchia, Mara Cozzolino, Valentina Giarlotto, Germàn Impache, Silvia Zatteri
Settembre 2002
3° Concorso Nazionale di Disegno a Fumetti - Savona
2° Premio Luca Basso sezione A
2° Premio Ilaria Pigaglio sezione B
Premio Patrizia Di Camillo
Accademia Pictor 1° Classificata nella graduatoria di Istituto
Novembre 2002
7° Premio Internazionale Scarpetta d’Oro - Villa Pisani di Stra (Venezia)
menzionati: Mara Cozzolino, Laura Giorgi
selezionati: Patrizia Di Camillo, Cristina Bertotto
2003
Mara Cozzolino 3° Premio al Concorso Internazionale Scarpetta D’Oro Villa Pisani di Stra (Venezia)
Maggio 2003
Torino Esposizioni-Salone Mostra Mercato del Fumetto “Torino Comics”
Accademia Pictor - 4° Concorso Internazionale di Illustrazione “Il Gigante egoista” di Oscar Wilde
Selezionati dalla giuria per il catalogo: Cristina Benintende, Mara Cozzolino, Laura Giorgi Monica Indelicato, Maria Madeo, Ilaria Pigaglio, Andrea Riccadonna
Settembre 2003
4° Concorso Nazionale di Disegno a Fumetti – Savona
1° Premio Andrea Riccadonna
Premio per la migliore ambientazione Claudia Cutrì
Accademia Pictor 1° Classificata nella graduatoria di Istituto
Aprile 2004
Lingotto Fiere -Salone Mostra Mercato del Fumetto “Torino Comics”
Accademia Pictor - 5° Concorso Internazionale di Illustrazione “Il Gatto con gli stivali ” di J. Perrault
Premio Critici in Erba: Elisa Bosca
Selezionati dalla giuria per il catalogo: Cristina Benintende, Francesca Blé, Elisa Marmo, Andrea Riccadonna,
Lingotto Fiere-Salone Mostra Mercato del Fumetto “Torino Comics”-Concorso Nazionale di Fumetto “Pietro Miccia”.
Albo d’oro-Premio Pietro Miccia
Selezionati per la Mostra: Luigi Spota, Maurilio Tavormina
Settembre 2004
1° Concorso "La Mandria" - estemporanea di pittura del paesaggio
sabato 18 e Domenica 19 Settembre al parco Regionale La Mandria di Venaria Reale
3° Premio: Giordano Giola
Settembre 2004
5° Concorso Nazionale di Disegno a Fumetti – Savona
1° Premio Alessio Scalerandi sezione A
1° Premio Luigi Spota sezione B
3° Premio Irene Cavalchini sezione A
4° Premio Eva Poltronieri sezione B
Accademia Pictor 1° Classificata nella graduatoria di Istituto
Aprile 2005
Lingotto Fiere-Salone Mostra Mercato del Fumetto “Torino Comics”
Accademia Pictor - 6° Concorso Internazionale di Illustrazione
“Il Soldatino di piombo” di H. C. Handersen
Segnalazione di Merito: Maurizio Giannico
Selezionati dalla giuria per il catalogo: Francesca Blé, Irene Garino, Ilaria Pigaglio
Lingotto Fiere-Salone Mostra Mercato del Fumetto “Torino Comics”-Concorso Nazionale di Fumetto “Pietro Miccia”.
Albo d’oro-Premio Pietro Miccia
Selezionati per la Mostra: Guglielmo Castelli, Mirko Fascella, Nicola Maria Musa, Mattia Surroz
Maggio 2005
2° Concorso "La Mandria" - estemporanea di pittura del paesaggio sabato 28 e Domenica 29 Maggio al parco Regionale La Mandria di Venaria Reale
2° Premio: Laura Pastore
Segnalazione di Merito: Clara Rastelli
Settembre 2005
6° Concorso Nazionale di Disegno a Fumetti – Savona
1° Premio Luigi Spota sezione A
2° Premio Castelli Guglielmo sezione A
Accademia Pictor 1° Classificata nella graduatoria di Istituto
Maggio 2006
Lingotto Fiere-Salone Mostra Mercato del Fumetto “Torino Comics”-Concorso Nazionale di Fumetto “Pietro Miccia”.
Albo d’oro-Premio Pietro Miccia:
3° Premio: Mirko Fascella e Daniele Nessi
Lingotto Fiere-Salone Mostra Mercato del Fumetto “Torino Comics”
Accademia Pictor - 7° Concorso Internazionale di Illustrazione “Pierino e il lupo” di S. Prokofiev
Selezionati dalla giuria per il catalogo: Indelicato Monica
2006
Laura Giorgi 1° Premio al Concorso Internazionale Scarpetta D’Oro Villa Pisani di Stra (Venezia)
Giugno 2006
3° Concorso "La Mandria" - estemporanea di pittura del paesaggio sabato 3 e Domenica 4 Giugno al parco Regionale La Mandria di Venaria Reale
3° Premio: Paolo D’Onofrio
Settembre 2006
7° Concorso Nazionale di Disegno a Fumetti – Savona
1° Premio e Premio miglior Sceneggiatura Serena Romio e Enrico Petrella
Accademia Pictor 1° Classificata nella graduatoria di Istituto
Mjpartist torino milano roma reggio calabria susa grugliasco giussano brianza carmagnola trofarello calabria piemonte lombardia bagnara calabra firenze uffizi bergamo brescia asti pinasca villar perosa perosa argentina chiamonte chiomonte val susa asti alessandria cuneo biella ivrea sestriere cavallo cavalli conte castello pavia cristian vincenzo carmelo carlino manuela iana jana pavia collegno san gregorio armeno napoli campania Mjpartist
Maggio 2007
Lingotto Fiere
Mostra Mercato del Fumetto Torino Comics e Fiera Internazionale del Libro
Concorso Nazionale di Fumetto “Pietro Miccia”.
Albo d’oro-Premio Pietro Miccia:
1° Premio: Eugenio Nittolo
3° Premio e Menzione Fumetto Umoristico: Massimiliano Mentuccia
Lingotto Fiere- Fiera internazionale del libro - Salone Mostra Mercato del Fumetto “Torino Comics”
Accademia Pictor - 8° Concorso Internazionale di Illustrazione “Hansel e Gretel” di J. e W. Grimm
Segnalazione di Merito: Ilaria Pigaglio
Selezionati dalla giuria per il catalogo: Katia Trinchero, Susanna Tubiana
Settembre 2007
8° Concorso Nazionale di Disegno a Fumetti – Savona
1° Premio Alessandro Chiarella
2007
Concorso di Illustrazione Giunchiglia
1° Premio Irene Garino
2008
Concorso “Carissimo Pinocchio” di Bra
1° Premio Silvia Dibisceglia
Maggio 2008
Lingotto Fiere- Fiera internazionale del libro - Accademia Pictor -
8° Concorso Internazionale di Illustrazione
“La Sirenetta” H. C. Andersen
Selezionati dalla giuria per il catalogo: Cristina Benintende, Susanna Tubiana
Lingotto Fiere - Salone Mostra Mercato del Fumetto “Torino Comics”-Concorso Nazionale di Fumetto “Pietro Miccia”.
Albo d’oro-Premio Pietro Miccia:
1° Premio: Laura Borio
Selezionati per la mostra: Alessandro Chiarella, Tania Piccolo, Andrea Zuliani, Bruno Tancredi
Ottobre 2008
XII° Premio Nazionale di scultura “Cesare Pavese”
3° Premio: Nucci Tirone
Maggio 2009
Lingotto Fiere- Fiera internazionale del libro - Accademia Pictor -
9° Concorso Internazionale di Illustrazione “Uomo Nero, Verde, Blu ” di Guido Quarzo e Anna Vivarelli
2° Premio: Daniela Costa
Menzione di Merito: Silvia Dibisceglia
Selezionati dalla giuria per il catalogo: Cristina Benintende, Nadia Celeghini, Ilaria Pigaglio
L’ obiettivo dell' Agenzia Pictor on-line è quello di dare un aiuto concreto agli artisti che desiderano farsi conoscere e che cercano nuovi contatti di lavoro anche con il mercato estero.
Ogni artista che lo desidera, dopo aver compilato il modulo di iscrizione, avrà a disposizione una pagina web in cui potrà inserire un breve curriculum in italiano e inglese (max 1000 battute), sei riproduzioni fotografiche delle proprie opere e una fotografia personale.
L'Agenzia Pictor è una proposta dell'Accademia Pictor e richiede il versamento della quota associativa annuale.
ATTENZIONE:
Questo servizio è momentaneamente sospeso.
Si comunica che il servizo di galleria virtuale dell'Agenzia Pictor è sospeso a tempo indefinito.
Lo Staff di Accademia Pictor si riserva di valutare se continuare la manutenzione di questo servizio, se integrare gli obiettivi dell'agenzia on-line all'interno del sito di accademia pictor o sospendere questa sezione a titolo permanente.
Per comunicazioni o ulteriori informazioni, si prega di compilare ed inviare il form nella sezione Contatti di questo sito oppure scrivere all'indirizzo
CORSO DI DISEGNO
L'Accademia Pictor si serve, per i corsi di disegno, del metodo didattico Edwards basato su aggiornatissimi studi circa le diverse fuzioni del cervello.
Attraverso vari esercizi, si può imparare a disegnare esattamente come impariamo a guidare l'automobile.
Il corso è perciò assai utile sia per chi non ha mai avuto la possibilità di imparare a disegnare, sia per chi già disegna e vuole ampliare le proprie tecniche e conoscenze.Il programma comprende lo studio della copia dal vero, del paesaggio, del ritratto e della figura umana e la conoscenza delle seguenti tecniche: grafite, carboncino, sanguigna, china, pastelli, gessetti ed acquerelli.
La prima parte del corso è concentrata sullo studio delle diverse tecniche, mentre nella seconda parte si approfondiscono e si ampliano le conoscenze acquisite.
Al termine del corso, i lavori migliori degli allievi verranno esposti in mostra nei locali dell'Accademia.
E' possibile effettuare l'iscrizione in qualsiasi momento dell'anno.
La durata totale del corso e' di otto mesi, suddivisa in due cicli di 4 mesi, con lezioni settimanali di due ore consecutive.
CORSO DI PITTURA
Il corso di pittura prende inizio dallo studio dei materiali pittorici, della teoria dei colori (mescolanze, ecc.) fino alla realizzazione di soggetti da riprodurre sempre più complessi.
Al termine del corso, l'allievo sarà in grado di dipingere paesaggi, alberi, nuvole, cascate, riflessi sull'acqua, ombre, giornate di pioggia, tramonti, fiori, barche, animali, figure umane e ritratti.
Si potranno scegliere le seguenti tecniche pittoriche:
TECNICHE PER LA VELATURA :
acquerello, china, ecoline, acrilico, con lo studio di velature, "bagnato su bagnato", mascheratura, spruzzo, raschiatura, stampini, granitura, e spugnatura.
TECNICHE MATERICHE O COPRENTI :
tempera, acrilico, olio, con lo studio di velatura, campitura piatta, campitura sfumata, spatola, "grasso su magro", tecniche miste.
Il corso si articola in:
introduzione ai materiali correnti (pennelli, colori, carta ecc); scelta e preparazione dei vari supporti (carta, tela ecc.);
lezioni tecnico pratiche sui colori; schemi costruttivi della composizione.
La durata del corso è di 3 anni con una o due lezioni settimanali di due ore ciascuna.
E' possibile frequentare un corso più breve se si è interessati ad imparare solo una o due tecniche pittoriche.
E' possibile effettuare l'iscrizione in qualsiasi momento dell'anno.
CORSO DI RITRATTO E FIGURA DAL VERO
Il programma comprende lo studio del ritratto e della figura umana (femminile e maschile) tramite le tecniche grafiche del disegno dal vero:
la costruzione della figura, le proporzioni
le tecniche di chiaroscuro (linea, tratteggio e sfumato) con la grafite, il carboncino e la sanguigna
il disegno con i gessetti ed i pastelli colorati.
Al termine del Corso i lavori migliori degli allievi verranno esposti in una mostra allestita nei locali dell’Accademia.
E’ possibile stabilire con l’insegnante un programma di lavoro personalizzato.
Durata del Corso: è possibile iscriversi a un corso base di 5 lezioni di 2 ore o frequentare un corso di 16 lezioni (32 ore).
CORSO DI LETTERATURE DISEGNATE e relative TECNICHE di SCRITTURA e NARRAZIONE
a cura dei docenti:
Alberto Arato, Gianfranco Goria, Marco Tomatis
Piano di Studi
Il corso prevede elementi di Storia e Tecnica della Letteratura Disegnata, per l'applicazione pratica e professionale sia nello specifico fumettistico, sia in altri campi come l'illustrazione, il cinema di animazione etc. Verranno anche esaminati esempi concreti di produzione professionale, diversi di anno in anno. Verrà fornita dai docenti una specifica bibliografia. E' prevista una parte di esercitazioni pratiche e analisi del linguaggio. Nel corso delle lezioni verranno anche integrate notizie di attualità sul mondo del fumetto etc. e ulteriori elementi di analisi del linguaggio.
I punti indicati nel piano di studi di massima, verranno distribuiti fra i docenti in base alle specifiche competenze ed esperienze professionali.
Il percorso di produzione di una storia a fumetti: dall’idea alla stampa.
Una sintetica Storia del Fumetto: dalle origini ad oggi con un occhio al futuro.
l'Idea di partenza e gli elementi fondamentali della narrazione a fumetti.
Il Soggetto, lo strumento principe.
Le Forme della Sceneggiatura attraverso i grandi autori.
La Scaletta, il Trattamento e le tecniche accessorie.
Il rapporto Sceneggiatore/Disegnatore.
L'Analisi della Sceneggiatura.
La Pratica Professionale e il Mercato.
Il diritto di autore, annessi e connessi.
Strutturazione delle idee di partenza e adattamento alle realtà editoriali
Stesura del soggetto e verifica; attivazione di strumenti accessori (scaletta, trattamento ecc.) ove necessari.
Analisi degli elementi di base della storia (personaggi, ambientazione, ricerca documentale ecc.) e applicazione pratica.
Stesura della sceneggiatura; verifica degli elementi di base; ultime verifiche prima di affidare il testo al disegnatore.
Il passaggio dalla narrazione scritta a quella disegnata.
Il linguaggio: forme, struttura, adeguamento al tipo di narrazione.
Contenuti ed efficacia narrativa: realizzare storie che vale la pena scrivere, in modo che siano leggibili con piacere.
Mjpartist torino milano roma reggio calabria susa grugliasco giussano brianza carmagnola trofarello calabria piemonte lombardia bagnara calabra firenze uffizi bergamo brescia asti pinasca villar perosa perosa argentina chiamonte chiomonte val susa asti alessandria cuneo biella ivrea sestriere cavallo cavalli conte castello pavia cristian vincenzo carmelo carlino manuela iana jana pavia collegno san gregorio armeno napoli campania Mjpartist
Il Corso completo ha una durata di 24 lezioni così suddivise:
8 lezioni con Alberto Arato
8 lezioni con Gianfranco Goria
8 lezioni con Marco Tomatis
CORSO DI DISEGNO, PITTURA E SCULTURA PER BAMBINI
Il metodo adottato in questo Corso tiene conto del fatto che i bambini seguono un particolare iter artistico nella elaborazione grafica della realtà esterna e si articola su esercizi e spiegazioni atti a sviluppare le capacità percettive, espressive e creative in base alla loro età.
Disegno: Studio di figure e paesaggi (matite, pennarelli, pastelli e gessetti)
Pittura: Studio di figure e paesaggi (acquerello, tempera, acrilico e olio)
Scultura: Realizzazione con la pasta di sale di figure, pupazzi, animaletti, paesaggi e colorazione finale.
Sarà a disposizione degli allievi il seguente materiale dell’Accademia: acquerelli, tempere, acrilici e pennelli.
Al termine del Corso i lavori migliori degli allievi verranno esposti in una mostra allestita nei locali dell’Accademia Pictor
Durata del Corso: Il corso si suddivide in 2 cicli di 4 mesi.
Il corso completo dura 1 anno scolastico.
CORSO DI FUMETTO E ILLUSTRAZIONE
Corso Professionale
Il Programma del Corso di Fumetto e Illustrazione è stato ideato dagli insegnanti dell’Accademia Pictor con una struttura particolarmente flessibile, per dare agli allievi la possibilità di impostare, con un colloquio iniziale e una lezione libera di prova, un percorso di lavoro personalizzato che considera con profonda attenzione gli obiettivi che gli iscritti desiderano raggiungere ed il livello di conoscenze e di capacità individuali precedentemente acquisite.
Infatti, all’allievo potranno essere consigliate varie tipologie di programma, di frequenza alle lezioni e di durata (quadrimestrale,annuale, biennale,ecc.), per esempio potrà scegliere tra un Corso di Illustrazione didattica, per le favole e naturalistica.. oppure un Corso di Fumetto realistico, umoristico.. o ancora un Corso completo che comprenda tutte le tecniche.
“TECNICHE DI FUMETTO E ILLUSTRAZIONE”
Docente: Cinzia Ghigliano
sede di Torino: giovedì 15.00-17.00 17.30-19.30
. Lezione introduttiva sul significato di essere illustratori e fumettisti
. Il disegno realistico: la figura, il ritratto, la natura ( lezioni dal vero )
. Esperimenti di segni diversi: “Alla maniera di”, esercitazioni seguendo i maestri
. Il disegno emotivo: le stilizzazioni
. Illustrare per un target definito
. Illustrare per informare: il disegno didattico (per l’infanzia, naturalistico, fantasy,ecc.)
. Esame della produzione editoriale
. Fumetto seriale e fumetto d’autore
. Esame di segni diversi e di soluzioni grafiche particolari
. Identificazione dei generi: comico, avventuroso, grottesco, manga…
. Esercitazioni sui vari tipi di fumetto per scegliere il proprio genere
. Esercitazioni con tecniche e materiali diversi
. il disegno a matita definitivo
. l’inchiostratura: uso del pennello, dei pennini e dei marker
. Nozioni di fisionomia: esercitazioni con uso di materiali fotografici e del videoregistratore
. Il movimento: lezioni con uso di testi specifici e del videoregistratore.
. Realizzazione di una o più storie complete da presentare agli editori o finalizzate alla partecipazione a Concorsi.
. Nell’arco del triennio, realizzazione di illustrazioni e tavole a fumetti di vario tipo con le tecniche diverse per la costruzione del port-folio personale.
“FUMETTO UMORISTICO e REALISTICO”
Docente: Gigi Piras
sede di Torino: martedì 15.30-17.30 18.00-20.00
sede di Venaria: venerdì 15.00-17.00
. Disegno e Fumetto umoristico
. Indagine conoscitiva
. La ricerca dell’effetto tridimensionale
. La figura umana nel disegno umoristico e realistico
. Cavazzano e Huderzo
. La prospettiva
. L’inquadratura
. Lo story-board
. Il contesto
. La ricerca del materiale
. L’inchiostrazione
. Esercitazioni in classe
. Correzioni dei lavori
. Sceneggiatura del fumetto
. Nell’arco del triennio, realizzazione di tavole a fumetti di vario tipo con tecniche diverse per la costruzione del port-folio personale
“TECNICHE DI COLORAZIONE”
Docente: Laura Frus
sede di Torino: lunedì 10.00-12.00 15.00-17.00 18.00-20.00 20.00-22.00
sede di Venaria: venerdì 20.00-22.00
.Studio e approfondimento delle seguenti tecniche di colorazione(stilizzata o realistica):
matite, pantone, pastelli a cera e a olio, gessetti, carboncino, china, acquerello, acrilico, olio ad acqua e tradizionale, monotipia, tecniche miste.
.Esecuzione dei seguenti soggetti: ritratti, figure, anatomie, oggetti, paesaggi, interni, animali
ll Corso di Aerografo inizia con lo studio approfondito dei materiali e dell’attrezzatura usata, vengono fornite anche delle nozioni di disegno e di pittura riguardo alla teoria del colore.
Il metodo di insegnamento adottato prevede una serie di esercitazioni con difficoltà “in progressione” su tematiche che richiedono l’uso di tecniche differenti, ad esempio la pittura a “mano libera”, l’esecuzione di un’immagine tecnica, la realizzazione di riflessi, fumo, effetti speciali,scintille etc,la riproduzione del colore della pelle ecc.
Argomenti trattati:
Materiali, utensili e supporti
L’Aerografo: caratteristiche ed uso
Colori trasparenti e opachi
Dimostrazioni ed esercitazioni
E’ importante ricordare che lo studio dell’Aerografo completa la preparazione di chiunque voglia specializzarsi nei settori di:
Illustrazione, Grafica Pubblicitaria, Pittura, Trompe-l’oeil, Stencil, Fumetto, Cartoni Animati, Audiovisivi, Ritocco Fotografico, Decorazioni su caschi e parti meccaniche di aut omezzi (serbatoi moto, portiere, fiancate, cofani e bauli), Tavole da Surf, Fondali scenografici teatrali, elementi di vetrinistica, Progetti e realizzazione di architetture e di arredamento.
Il corso è consigliato a chi possiede delle conoscenze di disegno e di chiaroscuro.
Il Corso completo dura 1 anno scolastico con frequenza di 1 lezione settimanale di 2 ore.
CORSO DI TROMPE L’OEIL E DECORAZIONE
Docente: Aldo Antonietti
Tecniche pittoriche del Trompe-l’oeil
Aerografo
Studio della prospettiva applicata al Trompe-l’oeil
Docente: Laura Frus
Disegno artistico
Tecniche di colorazione
Docente: Giuseppe Musolino
Tecniche pittoriche del Trompe-l’oeil
Studio e realizzazione di finti materiali ( marmo, legno,granito etc.)
Il programma del Corso di Trompe-l’oeil ha una struttura flessibile, è possibile infatti frequentare una sola lezione alla settimana, iscrivendosi al programma di 1°livello ed impostare con gli insegnanti un percorso di lavoro personalizzato, oppure frequentare le lezioni per periodi che possono variare, da un minimo di quattro mesi (16 lezioni) ad un massimo di tre anni.
Mjpartist torino milano roma reggio calabria susa grugliasco giussano brianza carmagnola trofarello calabria piemonte lombardia bagnara calabra firenze uffizi bergamo brescia asti pinasca villar perosa perosa argentina chiamonte chiomonte val susa asti alessandria cuneo biella ivrea sestriere cavallo cavalli conte castello pavia cristian vincenzo carmelo carlino manuela iana jana pavia collegno san gregorio armeno napoli campania Mjpartist
“TROMPE - L’OEIL E DECORAZIONE”
sede di Torino - mercoledì: 15.00-17.00 18.00-20.00 20.00-22.00
sede di Venarla - venerdì: 15.00-17.00 18.00-20.00 20.00-22.00
1° Livello
In questo Corso gli allievi eseguiranno i primi lavori su tavole di formato non superiore a cm 100x70 e sperimenteranno le tecniche pittoriche coprenti e a velature con la realizzazione di soggetti inizialmente semplici e successivamente più elaborati..
2° Livello
. Studio e progettazione del Trompe-l’oeil per interni ed esterni, per ambientazioni e locali pubblici
. Approfondimento delle tecniche pittoriche su varie superficii
. Studio di elementi decorativi complessi: floreali, faunistici, paesaggistici e architettonici
. Realizzazione di finti materiali (granito, legno, marmo,ecc.)
. Progettazione e realizzazione di trompe-l’oeil complessi su superfici di grandi dimensioni
. Completamento del Portfolio
“ AEROGRAFO “
sede di Venaria - martedì: 16.00-18.00 18.00-20.00 20.00-22.00
Il Corso di Aerografo inizia con lo studio dei materiali e dell’attrezzatura, vengono fornite delle nozioni di teoria del colore.
Il metodo di insegnamento adottato prevede una serie di esercitazioni con difficoltà “in progressione” sullo studio del chiaroscuro e del colore, con l’impiego di tecniche differenti, ad esempio a “mano libera”o con la “mascheratura”. Verranno affrontati vari soggetti: ritratti, figure, animali, paesaggi,ecc..
Gli allievi potranno esercitarsi anche su dipinti realizzati con gli acrilici , ad esempio sui trompe-l’oeil, inserendovi delle ombre, delle nuvole, dei riflessi, ecc.
E’ importante ricordare che lo studio dell’Aerografo completa la preparazione di chiunque voglia specializzarsi nei settori di: Illustrazione, Grafica, Pittura, Trompe-l’oeil, Stencil, Fumetto, Decorazioni su: caschi , parti meccaniche di automezzi, scenografie, serbatoi moto, portiere, fiancate, cofani e bauli, tavole da surf, fondali scenografici teatrali, elementi di vetrinistica.
Il corso completo dura un anno scolastico, gli allievi iscritti al programma triennale realizzeranno de soggetti più difficili e complessi.
Il corso è consigliato a chi possiede delle conoscenze di disegno e di chiaroscuro.
“ DISEGNO ARTISTICO E TECNICHE PITTORICHE “
sede di Torino
lunedì: 10.00-12.00 15.00-17.00 20.00-22.00
giovedì: 17.30-19;30
sede di Venarla
venerdì: 15.00-17.00 18.00-20.00 20.OO-22.00
In questo Seminario si approfondiscono gli studi dei motivi ornamentali, le tecniche di chiaroscuro (matita, carboncino, sanguigna, china) e alcune tecniche pittoriche ( pastello,pennarello, acquerello e tempera).
. Lo schizzo e il disegno finito
. Studio del ritratto, del panneggio e della figura vestita
. Rappresentazione di oggetti, elementi dell’arredamento, mezzi di trasporto, elementi decorativi (capitelli, rosoni, fregi, bassorilievi etc.)
. Studio degli animali ed elementi del paesaggio naturalistico
. Studi prospettici a mano libera di interni ed esterni.
Le lezioni perse possono essere recuperate concordando gli orari con gli insegnanti durante il periodo stabilito sul modulo di iscrizione
CORSO DI FOTOGRAFIA
“DALLA CHIMICA AL DIGITALE”
PROGRAMMA
La Fotografia: la storia ed i campi di impiego.
La macchina fotografica: analisi dei vari modelli.
Gli obiettivi: caratteristiche tecniche delle varie focali, la profondità di campo, l’iperfocale, la prospettiva.
La luce: lo spettro, gli effetti sul materiale sensibile, la misurazione (uso dell’esposimetro), la temperatura colore, i filtri, l’illuminazione in studio.
Il Flash elettronico: caratteristiche dei vari modelli (automatici, TTL) – l’uso nella pratica amatoriale.
I temi fotografici: il ritratto, la figura ambientata, lo sport, il paesaggio, il viaggio.
La composizione: vedere la realtà in termini fotografici, il taglio, il punto di ripresa, la ricerca, lo stile.
Tecniche ed attrezzature speciali: foto notturne, Still-life, foto di architettura, Macrofotografia
INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAFIA DIGITALE ED AL TRATTAMENTO DELLE IMMAGINI.
Pro e contro della nuova tecnologia
Le fotocamere
L’hardware - il software
La modifica, l’archiviazione e la stampa delle immagini
Nozioni di informatica generale finalizzati alla fotografia digitale
Sono previste nell’ambito del corso, dispense riassuntive degli argomenti trattati e proiezioni di diapositive.
Ogni allievo potrà, durante il corso, proporre i propri lavori per ogni chiarimento e approfondimento della propria ricerca tecnico-estetica.
N.B. Dato il basso numero di partecipanti alle lezioni, il programma, sopra descritto nei suoi contenuti principali, sarà personalizzato in base alle esigenze e richieste degli allievi.
Il corso si concluderà con una mostra dei lavori migliori degli allievi
Il Corso comprende 10 lezioni serali di 2 ore ciascuna a cadenza settimanale.
LABORATORIO DI ARTE TERAPIA
“Giocare con i colori per colorarsi la vita” (M.G. Giaume)
Obiettivi del Corso:
fornire strumenti per conoscere meglio lo spazio psichico interiore attraverso la realtà esterna, in particolare valorizzando la dimensione del gioco insita nei lavori artistici;
stimolare processi di cambiamento e di crescita attraverso la percezione del corpo e del colore. Nell’atto del dipingere è coinvolta la mano, il braccio, la consapevolezza del sé, il respiro tanto che il pennello diventa un prolungamento del Sé;
utilizzo del linguaggio visivo come strumento di problem solving.
Il laboratorio di Arte-Terapia propone un corso suddiviso in tre livelli.
Il Corso di 1° Livello fornirà le conoscenze base di disegno e chiaroscuro, della teoria del colore, delle tecniche per velature e materiche.
L’obiettivo degli incontri sarà quello di dare all’allievo la possibilità di far emergere il suo potenziale creativo attraverso semplici esercitazioni grafiche, pittoriche e di modellazione dell’argilla.
Nel Corso di 2° e 3° Livello gli allievi svilupperanno le proprie potenzialità seguendo un percorso personalizzato e consolidando le conoscenze delle tecniche precedentemente acquisite.
Il materiale utilizzato nelle esercitazioni viene fornito gratuitamente.
Al termine del Corso i lavori migliori degli allievi verranno esposti in una mostra allestita nei locali dell’Accademia e inseriti nel sito internet www.pictor.it.
ORARIO SEDE TORINO:
Martedì ore 10.00/12.00
E’ possibile inserirsi in altri gruppi con giorni e orari differenti
CORSO DI PITTURA SU CERAMICA
Il Corso si suddivide in 2 seminari:
Mjpartist torino milano roma reggio calabria susa grugliasco giussano brianza carmagnola trofarello calabria piemonte lombardia bagnara calabra firenze uffizi bergamo brescia asti pinasca villar perosa perosa argentina chiamonte chiomonte val susa asti alessandria cuneo biella ivrea sestriere cavallo cavalli conte castello pavia cristian vincenzo carmelo carlino manuela iana jana pavia collegno san gregorio armeno napoli campania Mjpartist
Il primo ha la durata di 1 anno scolastico con 1 o 2 lezioni settimanali di 2 ore. Il programma affronta, nella prima parte, i problemi tecnici generali della decorazione e della cottura ceramica
soprasmalto (a 3° fuoco): l’impasto del colore, la tecnica pittorica, la tamponatura e le finizioni.
Il programma prosegue allargando il tema decorativo floreale, con la creazione e la variazione delle composizioni, studiando i più famosi motivi decorativi antichi, l’ insegnante proporràinsieme alla realizzazione di dipinti su piatti, vasi e oggettistica anche la progettazione di decorazioni di piastrelle per il bagno o la cucina.
L’ultima fase completa l’apprendimento tecnico di base dell’allievo introducendolo alla pittura su tamponato, alla lavorazione con il pennino e all’approfondimento di tendenzeindividuali.
Il secondo seminario è riservato agli allievi che abbiano già seguito il primo oppure a coloro che siano già in possesso di una sufficiente tecnica pittorica su ceramica.
Il programma di questo seminario non è suddiviso rigidamente ed è, in gran parte, dedicato al paesaggio naturalistico ed alla rappresentazione degli animali.
L’ultima parte del corso sarà di natura sperimentale e sarà dedicata all’invenzione di nuovi motivi decorativi ceramici, astratti o figurativi, che lasciano spazio e libertà alle capacità creative, all’individualità del gusto e alle preferenze di ogni allievo.
Al termine del Corso i lavori migliori degli allievi verranno esposti in una mostra allestita nei locali dell’Accademia e inseriti nel sito internet
CORSO DI ANIMAZIONE TRADIZIONALE E IN PLASTILINA
ANIMAZIONE TRADIZIONALE E IN PLASTILINA
(durata due anni scolastici)
sede di Torino: mercoledì pomeriggio
Storia del cinema d’animazione
Le diverse tecniche del cinema d’animazione (tradizionale, plastilina, stop motion, motion capture, computer animation ecc…)
Introduzione alle diverse fasi di lavorazione. Il model dei personaggi (caratterizzazione espressiva, emotiva e fisica dello stesso).
Studio di alcune tecniche di colorazione: gessetto, matite, pantone, acquerello e acrilico
Le scenografie (definire quale sia il contesto migliore nel quale inserire il personaggio).
L’animazione e l’intercalazione.
Realizzazione dei model dei personaggi, delle animazioni e delle intercalazioni per il cinema, tv, pubblicità, Web, ecc…
Durante il corso verranno presentati esempi su ogni fase di lavorazione, dando così all’allievo una panoramica generale sui diversi stili dianimazione dei diversi campi presi in esame.
Il corso è finalizzato alla realizzazione da parte degli allievi di uncortometraggio da presentare ai concorsi nazionali ed internazionali e ad acquisire le nozioni specifiche per inserirsi nel settore.
Gli allievi che desiderano frequentare per un periodo più breve l’Accademia Pictor ed approfondire solo una tecnica, possono stabilire con gli insegnanti un programma di lavoro personalizzato iscrivendosi ad un corso della durata di 16 o 32 lezioni
CORSO TRIENNALE DI FUMETTO E ILLUSTRAZIONE
Corso Professionale
Docenti:
Cinzia Ghigliano Tecniche di Fumetto e Illustrazione
Gigi Piras Fumetto Umoristico e Realistico
Laura Frus Tecniche di colorazione
Paolo Mottura Colorazione Computer di Fumetto e Illustrazione
Alberto Arato Sceneggiatura, Tecnica della Letteratura Disegnata
Gianfranco Goria Sceneggiatura, Tecnica della Letteratura Disegnata
Marco Tomatis Tecniche di scrittura e narrazione, Scrittura Creativa
TECNICHE DI FUMETTO E ILLUSTRAZIONE (durata tre anni scolastici)
sede di Torino: giovedì pomeriggio
Lezione introduttiva sul significato di essere illustratori e fumettisti
Il disegno realistico: la figura, il ritratto, la natura ( lezioni dal vero )
Esperimenti di segni diversi: “Alla maniera di”, esercitazioni seguendo i maestri
Il disegno emotivo: le stilizzazioni
Illustrare per un target definito
Illustrare per informare: il disegno didattico (per l’infanzia, naturalistico, fantasy ecc)
Esame della produzione editoriale
Fumetto seriale e fumetto d’autore
Esame di segni diversi e di soluzioni grafiche particolari
Identificazione dei generi: comico, avventuroso, grottesco, manga……
Esercitazioni sui vari tipi di fumetto per scegliere il proprio genere
Esercitazioni con tecniche e materiali diversi
il disegno a matita definitivo
l’inchiostratura: uso del pennello, dei pennini e dei marker
Nozioni di fisionomia: esercitazioni con uso di materiali fotografici e del videoregistratore
Il movimento: lezioni con uso di testi specifici e del videoregistratore.
Realizzazione di una o più storie complete da presentare agli editori o finalizzate alla partecipazione a Concorsi.
Nell’arco del triennio, realizzazione di illustrazioni e tavole a fumetti di vario tipo con le tecniche diverse per la costruzione del port-folio personale.
FUMETTO UMORISTICO e REALISTICO (durata tre anni scolastici)
sede di Torino: martedì pomeriggio
sede di Venaria: venerdì pomeriggio
Disegno e Fumetto umoristico
Indagine conoscitiva
La ricerca dell’effetto tridimensionale
La figura umana nel disegno umoristico e realistico
Cavazzano e Huderzo
La prospettiva
L’inquadratura
Lo story-board
Il contesto
La ricerca del materiale
L’inchiostrazione
Esercitazioni in classe
Correzioni dei lavori
Sceneggiatura del fumetto
Nell’arco del triennio, realizzazione di tavole a fumetti di vario tipo con tecniche diverse per la costruzione del port-folio personale
CORSO TRIENNALE DI TROMPE L’OEIL E DECORAZIONE
Corso Professionale
Docente: Aldo Antonietti
Tecniche pittoriche del trompe l’oeil
Aerografo
Studio della prospettiva applicata al Trompe l’oeil
Docente: Laura Frus
Disegno Artistico
Tecniche di colorazione
Docente: Giuseppe Musolino
Tecniche pittoriche del trompe l’oeil
Studio e realizzazione di finti materiali (marmo, legno, granito etc)
TROMPE L’OEIL E DECORAZIONE
sede di Torino: lunedì pomeriggio
In questo Corso gli allievi eseguiranno i primi lavori su tavole di formato non superiore a cm 100x70 e sperimenteranno le tecniche pittoriche coprenti e a velature con la realizzazione di soggetti inizialmente semplici e successivamente più complessi.
Si approfondiranno le tematiche del Corso di tecniche pittoriche del trompe l’oeil ed in particolare:
Progettazione e realizzazione di trompe-l’oeil complessi su superfici di grandi dimensioni
Completamento del Portfolio
Realizzazione in scala di bozzetti e progetti di Trompe l’oeil, interni ed esterni, per ambientazioni e locali pubblici
Approfondimento delle tecniche pittoriche su carta, tela, legno, muro e dell’aerografo
Studio di elementi decorativi complessi: floreali, faunistici, paesaggistici e architettonici
Realizzazione di finti materiali.
Gli allievi potranno avere anche i primi rudimenti della tecnica dell’ Aerografo così importante per la realizzazione di soggetti complessi quali: luci, ombre, velature, riflessi, fumo, trasparenze ecc.
AEROGRAFO
sede di Venarla: Martedì pomeriggio
Il Corso di Aerografo inizia con lo studio approfondito dei materiali e dell’attrezzatura usata, vengono fornite anche delle nozioni di disegno e di pittura riguardo alla teoria del colore.
Il metodo di insegnamento adottato prevede una serie di esercitazioni con difficoltà “in progressione” su tematiche che richiedono l’uso di tecniche differenti, ad esempio la pittura a “mano libera”, l’esecuzione di un’immagine tecnica, la realizzazione di riflessi, fumo, effetti speciali, scintille etc, la riproduzione del colore della pelle ecc.
Materiali, utensili e supporti
L’Aerografo: caratteristiche ed uso
Colori trasparenti e opachi
Dimostrazioni ed esercitazioni
E’ importante ricordare che lo studio dell’Aerografo completa la preparazione di chiunque voglia specializzarsi nei settori di:
Illustrazione, Grafica Pubblicitaria, Pittura, Trompe-l’oeil, Stencil, Fumetto, Cartoni Animati, Audiovisivi, Ritocco Fotografico, Decorazioni su caschi e parti meccaniche di automezzi (serbatoi moto, portiere, fiancate, cofani e bauli), Tavole da Surf, Fondali scenografici teatrali, elementi di vetrinistica, Progetti e realizzazione di architetture e di arredamento.
Mjpartist torino milano roma reggio calabria susa grugliasco giussano brianza carmagnola trofarello calabria piemonte lombardia bagnara calabra firenze uffizi bergamo brescia asti pinasca villar perosa perosa argentina chiamonte chiomonte val susa asti alessandria cuneo biella ivrea sestriere cavallo cavalli conte castello pavia cristian vincenzo carmelo carlino manuela iana jana pavia collegno san gregorio armeno napoli campania Mjpartist
Il corso è consigliato a chi possiede delle conoscenze di disegno e di chiaroscuro.
DISEGNO ARTISTICO
sede di Torino mercoledì pomeriggio
In questo Seminario si approfondiscono gli studi dei motivi ornamentali, le tecniche di chiaroscuro (matita, carboncino, sanguigna, china) e alcune tecniche pittoriche ( pastello,pennarello, acquerello e tempera).
Lo schizzo e il disegno finito
Studio del ritratto, del panneggio e della figura vestita
Rappresentazione di oggetti, elementi dell’arredamento, mezzi di trasporto, elementi decorativi (capitelli, rosoni, fregi, bassorilievi etc)
Studio degli animali ed elementi del paesaggio naturalistico
Studi prospettici a mano libera di interni ed esterni.
TECNICHE PROPEDEUTICHE AL TROMPE L’OEIL
sede di Torino: giovedì pomeriggio
Il programma del Corso prevede alcuni semplici esercizi che facilitano l’allievo nell’apprendimento delle varie tecniche, per avere le conoscenze “base” del Trompe-l’ oeil e della Decorazione.
Studi e schizzi preparatori
Tecnica di riporto e ingrandimento
Studio delle tecniche pittoriche su carta, tela, legno
Studio di elementi decorativi: floreali, faunistici, paesaggistici e architettonici; nature morte
LABORATORIO DI TECNICHE DI COLORAZIONE
sede di Torino giovedì pomeriggio
Esercitazioni con tecniche e materiali diversi:
la matita, il carboncino, i pastelli e i gessetti
tecniche di colore: velature e coprenti
acquerello, tempera, ecoline, china, acrilico e olio
Gli allievi che desiderano frequentare per un periodo più breve l’Accademia Pictor ed approfondire solo una tecnica, possono stabilire con gli insegnanti un programma di lavoro personalizzato iscrivendosi ad un corso della durata di 16 o 32 lezioni
Mjpartist torino milano roma reggio calabria susa grugliasco giussano brianza carmagnola trofarello calabria piemonte lombardia bagnara calabra firenze uffizi bergamo brescia asti pinasca villar perosa perosa argentina chiamonte chiomonte val susa asti alessandria cuneo biella ivrea sestriere cavallo cavalli conte castello pavia cristian vincenzo carmelo carlino manuela iana jana pavia collegno san gregorio armeno napoli campania Mjpartist
Nessun commento:
Posta un commento